Ho conseguito il diploma di Laurea con il massimo dei voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, nel 2004, con la Tesi sperimentale “Manifestazioni orali della Istiocitosi a cellule del Langerhans”, presso il reparto di Odontoiatria infantile Direttore Prof.ssa Antonella Polimeni e presso il reparto di Oncologia Pediatrica, Direttore Prof.ssa Anna Clerico, Policlinico Umberto I, Roma.
Ho conseguito il Master Universitario di II livello in Odontoiatria infantile, Prof.ssa Livia Ottolenghi, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Mi sono occupato di formazione e qualità della didattica in qualità di membro eletto del Consiglio di Corso di Laurea e di Facoltà, nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Ho rivestito la carica di Segretario Nazionale e di Presidente Nazionale dell’A.I.S.O. partecipando a tavoli e presenziando ad incontri interuniversitari tra i Presidenti dei Corsi di Laurea delle Università italiane e presso il M.I.U.R.
Ho curato rubriche su riviste nazionali in tema di formazione universitaria e professioni sanitarie.
Ho svolto attività di volontariato internazionale nella ex-Jugoslavia ed in Africa e nei primi centri di accoglienza in Italia per rifugiati e vittime della tratta. Ho partecipato a progetti di odontoiatria sociale con associazioni per la cura di profughi e rifugiati eritrei a Roma.
Da più di 15 anni esercito la professione di Odontoiatra a Roma e nella provincia di Latina, con sempre maggiori soddisfazioni professionali e personali. Frequento costantemente corsi di aggiornamento professionale in tutte le branche dell’Odontoiatria e mi occupo in particolare di Conservativa, Protesi e Chirurgia con particolare attenzione alle nuove tecniche di implantologia computer assistita.
Considero infatti l’Odontoiatria una branca medica straordinaria ed in continua evoluzione, che consente di raggiungere obiettivi di cura e di riabilitazione un tempo impensabili per precisione e rapidità di esecuzione, con conseguenti vantaggi per il paziente sia in termini di riduzione del dolore che di durata delle sedute.
Mi riferisco in particolare alle tecniche di implantologia computer guidata, che attraverso software dedicati consentono di trasformare dati di esami radiografici in immagini in tre dimensioni del cranio e di sovrapporre a queste, modelli tridimensionali di progetti protesici già realizzate in bocca del paziente.
Attraverso questa tecnica è quindi possibile studiare in maniera più dettagliata, da una parte le condizioni dell’osso in termini di densità e conformazione, e dall’altra prevedere il migliore posizionamento degli impianti rispetto ad una riabilitazione protesica sia di una bocca edentula che di un singolo dente.
Tutto questo senza effettuare lembi chirurgici e lunghi interventi, al fine di ottenere il massimo successo implanto-protesico in una sola seduta chirurgica, con la minima invasività dell’operatore e la massima tollerabilità da parte del paziente.
Rispetto alla chirurgia tradizionale, le tecniche computer assistite aprono quindi nuovi orizzonti terapeutici e consentono di operare con metodiche sicure e predicibili anche in quei casi che solo pochi anni fa apparivano del tutto sfavorevoli.